54° Assemblea annuale

RELAZIONE  MORALE  DEL  PRESIDENTE  

18 Febbraio 2024


Stiamo vivendo degli anni molto complicati per la nostra società. 


Vediamo e viviamo le difficoltà che la nostra società quotidianamente: dalla grave crisi delle natalità, alla perdita di valori e interessi dei giovani, alle guerre che funestano questo mondo. Anche nel nostro piccolo vediamo più aggressività, più impazienza, aumento dell’individualismo.


Vista la gravità della situazione si potrebbe pensare di non essere in grado di fare nulla per cambiare la situazione. Ma siamo noi la società e siamo noi quindi che dobbiamo impegnarci per rimettere in sesto le cose. Credo fermamente che AVIS sia un faro guida in questi tempi bui. Una associazione di volontari che offrono gratuitamente tempo, competenze con l’unico scopo di aiutare gli altri. Una associazione aperta a tutti dove persone di tutti i tipi, etnie e religioni finita la donazione possono passare del tempo prezioso una vicina all’altra mentre fanno il ristoro. Conoscersi, stare insieme, aiutarsi, In pratica fare comunità sana. 


Riguardo ai giovani credo che si debba smetterla di trattare i ragazzi di 20, 25 anni come dei bambini. Sono adulti e come tali vanno trattati. Vanno responsabilizzati e aiutati, guidati se sbagliano. Non colpevolizzati se non fanno come altri vorrebbero.  Diamo lo spazio ai ragazzi, ai giovani di mostrare le loro capacità senza relegarli allo spazio dell’eterno bambino.


Veniamo ora al tema delle donazioni. 


Siamo consapevoli che a volte sia in sede a Bibano che presso i centri trasfusionali si verificano ritardi o situazioni che possono dare fastidio. Ma ricordiamoci che siamo dei donatori e che la nostra forza è che donando sangue o plasma contribuiamo a lenire le sofferenze di chi sta male e a salvare letteralmente delle vite. Teniamo quindi duro e andiamo oltre insistendo con tenacia.


Anche se il 2023 si conclude con un calo di donazioni che ci preoccupa, ci sono altri indicatori che ci fanno ben sperare. Nel corso del 2023 abbiamo infatti avuto un buon numero di nuove idoneità (38) e un incremento importante delle donazioni ricevute da donatori under 40.


Questi indicatori sono segnali importanti perché rappresentano un'associazione che si sta rinnovando e che sta diventando un punto di riferimento per i giovani del nostro territorio. 


Serve Coerenza.


Nel corso del 2023 abbiamo registrato l’indisponibilità da parte di alcuni donatori a donare con la mascherina. Questa misura preventiva imposta dall’Ulss di Treviso non è facile da spiegare ora che sono rimaste necessarie solo nell’ambito ospedaliero. Vero che siamo un presidio ospedaliero ma è anche vero che i donatori sono persone che sono in ottima salute, per definizione. La mascherina dovrebbe quantomeno essere resa facoltativa.


Si evidenziano anche le difficoltà di gestione dei viaggi domenicali per la donazione di plasma. Partendo da Godega necessitiamo di prenotare degli slot contigui. Per poterlo fare siamo costretti a prenotare con un paio di mesi di anticipo. Da quando è nata l’esigenza di prenotare nominalmente prenotiamo con dei potenziali donatori che però, spesso non riescono a rispettare la prenotazione e siamo costretti a modificarla. Queste frizioni con la segreteria di Avis Treviso che si lamenta per i cambi richiesti ci sta portando alla consapevolezza di dover terminare questo servizio lasciando ai donatori l’onere di prenotarsi e recarsi ai CT in modo autonomo. Stiamo che questo ci comporterà un abbattimento del 30% delle nostre donazioni plasma per il 2024. 


Visto che da più parti si fanno appelli per donare plasma si dovrebbero pensare a delle soluzioni che agevolino questo tipo di donazione e non che la complicano.



Attività 2023


Veniamo ora alle attività sociali che abbiamo effettuato



Attività 2024


Le altre attività sociali che ad oggi abbiamo programmato per il 2024 sono:


Tali attività potranno variare nei tempi e nei modi. Come di consueto informeremo tutti degli eventi tramite email, canali social e locandine.

CONSUNTIVO  al 31 – 12- 2023


- Numero Soci  :  484 unità  

- Numero Soci donatori :  444  unità

- I Soci ex donatori e/o collaboratori, persona giuridica compresa, sono 40

- I Soci depennati nel 2023 sono 41 . 

- I Nuovi Soci nel 2023 sono 38 . 


Nella fascia che va dai 18 a i 25 anni abbiamo 51 donatori effettivi (34M e 17F)


I nuovi donatori nella fascia di età  18 - 25 anni sono 9 – (6 maschi e 3 femmine) 

DONAZIONI


Il 2023 si sta concludendo con un calo delle donazioni rispetto allo scorso anno di circa il -5% rispetto al 2022 e del -8% rispetto al 2021. 


Nel 2023 le donazioni sono state in totale 724:  

601 sacche di sangue intero

123 di plasma.



Un trend negativo che merita di essere analizzato per provare a comprenderne le ragioni.



Si conferma stabile il numero di donazioni presso la nostra sede di Bibano. Con l’introduzione della prenotazione (dal 2020) abbiamo assistito a un livellamento delle donazioni presso la nostra sede. Il potenziale della nostra sede è di effettuare 480 donazioni/anno ma ci siamo assestati a 408 (dato in linea con le 407 del 2023)



Per migliorare su questo punto dobbiamo impegnarci tutti nel cercare di riempire sempre tutti i posti disponibili durante le domeniche di donazioni e nel rispettare l’appuntamento preso. E’ un peccato che ad ogni donazione alcune persone non si presentino nonostante l’appuntamento. 



Se le donazioni in sede si mantengono pressoché costanti notiamo invece un calo presso gli altri Centri Trasfusionali. 


Non sappiamo le motivazioni che hanno portato a questo calo verso il CT anche se da più donatori abbiamo ricevuto segnalazione che per prenotare una donazione a Conegliano o Vittorio Veneto serve un largo anticipo e spesso si verificano problemi di carattere infermieristico (difficoltà a trovare le vene o perforazione della vena).


Bene il numero delle nuove idoneità che è cresciuto e tornato a livelli pre covid.


Bene anche il  trend di donazioni sulla fascia che tra i 20 e i 40 anni che si dimostra  in crescita


2024


Quest’anno, per la prima volta, l’Avis di Godega, in collaborazione con Alpini di Pianzano, Proloco e comune ha organizzato il carnevale di Marca a pianzano. La richiesta di dare una mano per sostenere l’iniziativa è arrivata a fine dicembre dalla Pro Loco. Nonostante il poco preavviso abbiamo fatto un’ottimo lavoro e la giornata è stata molto partecipata. 


Per il prossimo futuro stiamo lavorando per organizzare una serata informativa a tema salute.


A giugno daremo il nostro supporto all’evento “Summer Sport” che finalmente dopo la pausa covid verrà riproposto nel parco del donatore qui adiacente.


A novembre riproporremo la ormai collaudata “Caminada de San Martin” che con la formula proposta che unisce passeggiata e castagnata dà l'opportunità a tutti i partecipanti di godere degli splendidi colori autunnali.


Continua inoltre la nostra costante presenza sul mondo digitale che ad oggi vede Avis Godega comunicare con donatori e aspiranti donatori tramite molteplici touch point: sito internet, facebook, instagram, google my business, whatsapp, SMS, messenger e tramite email. 


RINGRAZIAMENTI


Ringrazio le autorità  presenti : Sindaco, Assessore e la consigliere provinciale per la loro presenza.


Ringrazio tutte le Istituzioni e le associazioni del comune per l’attenzione  ricevuta e la produttiva collaborazione che abbiamo intessuto in questi anni.


Un corale ringraziamento  a tutti coloro che in questi anni  con vero spirito Avisino ci hanno sostenuto e ci sono stati vicini.


Ringrazio gli ormai storici revisori dei conti, il presidente del collegio Gian Antonio Dal Cin e i componenti Alessandro Gava e Alex Pastre  per la loro professionalità e disponibilità. 


Infine vorrei ringraziare tutta la squadra dei consiglieri per tutto il tempo che dedicate a questa associazione.


Concludo con un appello a tutti i donatori:  


Donate ogni volta che potete farlo.

                                                     

Grazie di cuore a tutti  


Il Presidente

Claudio Modanese